Touch screen rotto? Cosa fare se lo smartphone non risponde più al tocco delle nostre dita

Accorgersi di un touch screen non funzionante è sempre una brutta sorpresa: a volte succede a causa di una caduta accidentale o perchè il cellulare è finito in acqua, ma altre volte il problema si presenta senza alcuna motivazione apparente e non ci permette di usare il nostro cellulare. C’è da dire che in alcuni casi il problema è transitorio, pertanto occorre, prima di tutto, verificare se il cellulare riprende a funzionare una volta riavviato o resettato.

Quando effettuare la sostituzione

Un tipico kit di riparazione acquistabile online: sono inclusi tutti gli strumenti per smontare e rimontare lo schermo del cellulare. Nota bene: lo schermo che si acquisterà non deve essere trasparente come quello in immagine, ma avere anche il touch screen incluso. Vetro e touch screen del cellulare non sono la stessa cosa.

Se così non avviene è bene valutare che molto probabilmente il touch screen dello smartphone si sia rotto. In atto pratico il touch screen è un sottile foglio posto al di sotto dello schermo del cellulare, e può essere sostituito. Per la sostituzione si ci affida di solito ad un centro di riparazione o di assistenza, ma considerandone il costo notevole e in alcuni casi a volte svantaggioso in rapporto al costo del cellulare, con un minimo di sforzo è possibile cambiare il touch screen al cellulare anche da sè.

Nel web infatti è possibile acquistare dei kit di riparazione per gli schermi dei cellulari a prezzi di fabbrica: è possibile acquistare questi kit su Ebay, Amazon o rivolgersi a e-commerce oltreoceano come GearBest, Banggood e Aliexpress, presso cui il prezzo di acquisto è leggermente più basso. Se vuoi sapere come sostituire lo schermo del cellulare con il touch screen o il vetro rotto, ti rimando all’articolo scritto in proposito qualche tempo fa.

Lascia un commento