Le cellule eucariote sono le più complesse tra i due tipi di cellule sviluppatesi in natura. A differenza delle cellule procariote, che formano alcuni tipi di batteri unicellulari, le eucariote (dal greco eukaryon, eu=vero/ karyon=nucleo) sono invece le componenti di tutti gli altri tipi di viventi, in particolare delle forme di vita pluricellulari.
Dimensioni
Ci sono due tipi fondamentali di cellule eucariotiche: le cellule eucariotiche animali e le cellule eucariotiche vegetali, cioè quelle che formano le piante. Le loro dimensioni, che possono variare dai 10 ai 30 micrometri di lunghezza a seconda del tipo di cellula, si aggirano mediamente sui 15 micrometri di media per quanto riguarda le cellule eucariotiche animali degli esseri umani. La loro struttura, altamente specializzata, ospita numerosi organuli, cioè piccoli componenti dove avvengono i processi del metabolismo cellulare.
Organuli e proprietà
Tutti gli organuli si trovano immersi in un liquido detto citoplasma. All’interno di esso si muovono tutte quelle molecole che servono da messaggeri tra un organulo e l’altro. Tra gli organuli più importanti:

Cellula animale
-il Nucleo: è la sede del materiale genetico (DNA) della cellula. Qui si trovano tutto il materiale ereditario che regola la vita e le funzioni della cellula.
-Il Reticolo Endoplasmatico liscio e il Reticolo Endoplasmatico ruvido: il secondo è l’organulo dove avviene la sintesi proteica, cioè dove le informazioni (provenienti dal nucleo) vengono trasformate in proteine (Le proteine regolano le le funzioni cellulari), mentre il secondo, a diretto contatto con il reticolo ruvido, provvede alla sintesi dei lipidi e di altre molecole.
-l’Apparato di Golgi, che riceve i prodotti dei reticoli, li modifica e li invia in diverse parti della cellula.
-i Lisosomi, che demoliscono le sostanze di scarto.
-i Mitocondri, nei quali avviene la respirazione cellulare (trasformano le molecole degli alimenti in ATP, una molecola prontamente utilizzabile dalla cellula).
-i Cloroplasti (appartenti solo alle cellule eucariotiche vegetali): sono gli organuli dove avviene la fotosintesi, la trasformazione dell’energia solare in energia chimica che la cellula può utilizzare.

Cellula vegetale
La parete cellulare
La parte cellulare delle cellule eucariotiche varia a seconda del tipo di cellula. In particolare nelle cellule eucariotiche animali essa è meno spessa di quella delle cellule vegetali, molto robuste e ricche di cellulosa. Nelle cellule eucariotiche animali è presente, in alcuni casi, un flagello che permette alla cellula di muoversi nell’ambiente circostante.