La membrana plasmatica delle cellule: proprietà, struttura, funzioni

La membrana plasmatica è lo strato che ricopre e cellule e le separa dall’ambiente esterno. E’ composta da un doppio strato di fosfolipidi, un particolare tipo di lipidi formato da una testa, caratterizzata da un gruppo fosfato più glicerolo e Fosfatidilcolina, e due code di acidi grassi.

La struttura di un fosfolipide: da sinistra a destra la Fosfatidilcolina, il Gruppo Fosfato, il Glicerolo e le due code di Acidi Grassi

Nella struttura della membrana, detta a doppio strato fosfolipidico, i due strati di fosfolipidi che la formano sono posti con le code di acidi grassi unite, mentre le teste si trovano agli estremi. Questa particolare conformazione permette di creare una membrana selettiva, che filtra cioè i tipi di sostanze che possono entrare o uscire dalla cellula. Lo strato interno della membrana infatti, formato dalle code di acidi grassi, è idrofobico e lascia transitare soltanto molecole apolari. Questo tipo di proprietà viene detta permeabilità selettiva.

Un’immagine della membrana plasmatica. Notare il doppio strato fosfolipidico e le molecole che si trovano entro di essa.

Anche le molecole polari tuttavia possono passare all’interno della membrana, ma per farlo hanno bisogno di particolari organelli detti strutture di trasporto. Questi organelli, oltre a varie altre molecole proteiche presenti nella membrana, possono muovere liberamente entro di essa. Tra queste molecole, oltre ai sistemi di trasporto, importanza rilevante hanno le molecole di riconoscimento, che individuano le sostanze con cui la cellula entra in contatto. La funzione di tali molecole è fondamentale per la vita, perchè è grazie a queste strutture che la cellula può difendersi e nutrirsi.

 

Lascia un commento