Per facilitare la scansione del nostro sito a Google, è consigliabile inviare una sitemap, ovvero una “mappa” di tutte le pagine del sito. In poche parole, la sitemap è un file (solitamente in formato .xml o .html o ancora .gz.xml se compressa). Quando il crawler del motore di ricerca scansiona il sito, fa direttamente riferimento alla sitemap, se presente, per indicizzare più velocemente e più facilmente tutte le pagine.
La sitemap va inviata attraverso la Search Console di Google. Per accedere alla Search Console è necessario un account Google, cioè una e-mail del tipo gmail.com. Una volta eseguito l’accesso è necessario scegliere il sito per cui si vuole inviare la Sitemap tra quelli inseriti in Search Console. (Vedi: Come inserire un sito in Search Console.)
Invio della Sitemap in Search Console
Cliccando sulla voce corrispondente al sito scelto, cliccare sulla voce “Scansione” del Menù e di lì cliccare di nuovo su “Sitemap”. L’invio della sitemap può essere effettuato premendo sul pulsante “Aggiungi/testa Sitemap” nel quale bisogna specificare l’indirizzo Url dove si trova il file (generalmente www.nomesito.com/sitemap.xml).
A questo punto si può testare la sitemap o inviarla definitivamente a Google. E’ consigliabile prima testarla, così da potersi accorgere di eventuali errori, che il sistema vi farà subito presente.
Una volta inviata la sitemap, sarà necessario aspettare un po’ per poter effettivamente vedere il numero degli articoli inviati, cioè quelli che Google riesce a leggere. Gli articoli inviati però non corrispondono a quelli indicizzati, cioè quelli che Google ha preso e mostra effettivamente al pubblico nella ricerca: l’indicizzazione degli articoli del sito infatti può variare da qualche giorno, fino a oltre un mese.