Il Nucleo della Cellula: proprietà, struttura, funzioni

Il Nucleo è il centro logistico della cellula, l’area nella quale è racchiuso il materiale genetico (DNA). Ricoperto da una membrana, detta membrana nucleare, che lo separa dal citoplasma, formalmente il nucleo rimane quindi un organulo, cioè una delle strutture specializzare della cellula. E’ proprio della cellula eucariota, a differenza di quella procariota (cioè le cellule che formano gli eubatteri e gli archeobatteri) nella quale il materiale genetico non è delimitato da nessuna membrana e si trova a diretto contatto con il citoplasma.

Oltre a contenere tutto il materiale genetico proprio di una persona, il nucleo contiene anche i dati che regolano la cellula stessa, ed è quindi proprio da qui che partono tutte le attività della cellula. Il DNA è racchiuso in fibre di cromatina, e ciascuna fibra forma un cromosoma. All’atto della divisione cellulare, e quindi della meiosi, i cromosomi assumono la caratteristica forma per cui li conosciamo. E’ nel nucleo infatti che avvengono i processi più importanti che regolano la divisione di una cellula, e quindi del patrimonio genetico di un essere vivente. All’interno del nucleo si trova anche il nucleolo, un’area densa di fibre e granuli composta prevalentemente di DNA e RNA dove vengono prodotti i componenti dei ribosomi

 

Lascia un commento