Come diventare cittadino del Vaticano: ecco le condizioni per ottenere la cittadinanza vaticana

Diventare cittadini dello Stato della Città del Vaticano, ovvero ottenere la cittadinanza vaticana, è una procedura regolata dall’articolo 4 della legge vaticana (2009), il quale sancisce è cittadino vaticano o può diventarlo chiunque:

-possieda il titolo di cardinale di Santa Romana Chiesa e che risieda nei territori dello stato o del Comune di Roma.

-tutti coloro che abitano nella Città del Vaticano in maniera stabile ed esercino una professione all’interno dello stato.

-chi sposa un cittadino vaticano

-chi è figlio di un cittadino vaticano

– chi è fratello di un cittadino vaticano

-i discendenti di un cittadino vaticano

-tutti i componenti del corpo delle Guardie Svizzere

-tutti coloro che risiedono nella Residenza Santa Marta

-tutti coloro per per ragioni diplomatiche sono membri della diplomazia della Santa Sede

Condizione di cittadinanza

La cittadinanza vaticana, così come la si ha, la si può anche perdere. Le leggi vaticane infatti prescrivono che la cittadinanza possa venire meno qualora la persona si separi o le venga annullato il matrimonio. Una clausula delle leggi vaticane dedicate alla cittadinanza riporta che ne ha diritto chi, per qualunque ragione, ottenga l’autorizzazione dal pontefice stesso.

Lascia un commento