Come creare un tema per WordPress in 5 minuti

Creare un tema per WordPress può sembrare difficile, ma in realtà il punto è che la grande parte del lavoro viene compiuta per creare l’aspetto grafico e qualche altro carattere meramente funzionale del tema. La sua creazione nei contenuti essenziali è realmente un procedimento molto veloce che ora vi farò vedere. WordPress, per prima cosa, gira su PHP. Il PHP ne gestisce l’aspetto esecutivo, mentre per gli elementi strutturali si usa l’HTML più il CSS per quelli grafici. HTML+CSS vengono inseriti nelle pagine PHP.

Creazione dei file

Apriamo quindi molto semplicemente 5 nuovi documenti sul blocco note del nostro computer: il primo lo chiamiamo “header.php”, il secondo “sidebar.php”, il terzo “footer.php”, il quarto “style.css” e infine il quinto “index.php”.

Header, Sidebar e Footer sono le parti del layout di una pagina: l’header è l’intestazione, la sidebar la barra laterale, mentre la footer è lo spazio in fondo alla pagina. Nel file index ci va scritto quello che comprarirà nella parte principale o main della pagina, quella dei contenuti.

Il foglio di stile

Il file “style.css” serve a comunicare a WordPress comandi grafici. In questo caso, il nostro tema è molto semplice e non dobbiamo inserirci nessun comando, solamente i dati obbligatori, cioè i dati del tema. Inseriamo quindi nel file “style.css” il seguente codice:

/*
Theme Name: Nome del Tema.
Theme URI: Indirizzo autore del sito
Description: Una breve descrizione
Version: 1.0
Author: Nome Autore
Author URI: Indirizzo del sito internet
*/

La pagina index e il loop degli articoli

I file header,sidebar e footer possono essere lasciati vuoti. In “index.php” inserite il seguente codice:

<?php get_header(); ?>

<?php get_sidebar(); ?>

<?php if ( have_posts() ) : ?>
<?php while ( have_posts() ) : the_post(); ?>
<div id=”post-<?php the_ID(); ?>” <?php post_class(); ?>>
<div class=”post-header”>
<div class=”date”><?php the_time( ‘M j y’ ); ?></div>
<h2><a href=”<?php the_permalink(); ?>” rel=”bookmark” title=”Permanent Link to <?php the_title_attribute(); ?>”><?php the_title(); ?></a></h2>
<div class=”author”><?php the_author(); ?></div>
</div><!–end post header–>
<div class=”entry clear”>
<?php if ( function_exists( ‘add_theme_support’ ) ) the_post_thumbnail(); ?>
<?php the_content(); ?>
<?php edit_post_link(); ?>
<?php wp_link_pages(); ?> </div>
<!–end entry–>
<div class=”post-footer”>
<div class=”comments”><?php comments_popup_link( ‘Leave a Comment’, ‘1 Comment’, ‘% Comments’ ); ?></div>
</div><!–end post footer–>
</div><!–end post–>
<?php endwhile; /* rewind or continue if all posts have been fetched */ ?>
<div class=”navigation index”>
<div class=”alignleft”><?php next_posts_link( ‘Older Entries’ ); ?></div>
<div class=”alignright”><?php previous_posts_link( ‘Newer Entries’ ); ?></div>
</div><!–end navigation–>
<?php else : ?>
<?php endif; ?>

<?php get_footer(); ?>

Questo codice inserito non è altro che l’inserimento dell’header e della sidebar, poi il loop (cioè il comando che dice a WordPress che in quel punto può far vedere gli articoli pubblicati) e infine l’inserimento della footer. In questo caso compariranno solo gli articoli pubblicati perchè in header, sidebar e footer non abbiamo messo nulla.

A questo punto il vostro sito è fatto. Potete quindi inserire questi cinque file in un unico file compresso e caricarlo su WordPress.

 

Lascia un commento