Creare una sitemap per il proprio sito è davvero molto importante perchè permette ai crawler di Google di sapere quali pagine sono presenti sul nostro sito e indicizzarle in modo più facile e veloce. Una sitemap è un semplice file, in formato .xml o .html o ancora .gz.xml nel caso di sitemap compresse per siti con molte pagine.
Non tutti, a dire il vero, hanno dimestichezza a creare questo tipo di file. Quando si gestisce un sito con WordPress però, ci sono dei plugin specializzati che creano una sitemap per il nostro sito automaticamente, senza alcun procedimento manuale da parte nostra.
Quale tipo di plugin scegliere per creare la sitemap del nostro sito
Prima di scegliere quale plugin installare è però necessario chiedersi di quale tipo di sitemap il nostro sito ha bisogno. Se si tratta di un sito con un numero di pagine molto basso, inferiore al migliaio, si può optare per Google Sitemap by BestWebSoft, un semplice plugin che genera una singola sitemap in formato .xml, accessibile all’indirizzo www.nomesito.com/sitemap.xml.
Nel caso di siti più grandi con un numero di pagine superiore al migliaio, è consigliabile optare per plugin che costruiscano sitemap a modo di directory, esempio più valido è Google XML Sitemaps cioè un singolo file xml genitore che rimandi tramite dei link a sitemap figlie. Questa struttura è molto utile, soprattutto nel caso di siti più complessi.
Una sitemap solitamente non dovrebbe mai elencare più di 50.000 pagine. E’ per questo che siti con un numero di pagine superiori a questa cifra devono utilizzare una diversa soluzione per costruire la propria sitemap e inviarla a Google. Il plugin più idoneo per questo tipo di situazione è All in One SEO Pack, già noto come tool di gestione SEO per il proprio sito (insieme a Yoast SEO), ma capace anche di sviluppare sitemap. E’ necessario però prima attivare la sezione Sitemap, e una volta attivata cliccare alla voce “Sitemap” di All in One SEO Pack e selezionare i quadratini “Abilita indici della sitemap” e “Crea sitemap compressa”.